
Il pregiato 20 grana ardesia del regno di Sicilia (1859)
I primi quattro bellissimi francobolli dell'unica serie del Regno di Sicilia, i cosiddetti Testoni, emessi nel 1859 con effigie del re Ferdinando II di Borbone.
I valori sono accompagnati da certificato di autenticità, album e fogli d’album.
Per maggiori informazioni, contatta senza impegno i nostri esperti.
Chiama lo 011.056.85.27 o scrivi a info@bolaffi.it
Fra tutti gli antichi Stati italiani, i domini del Regno di Sicilia furono gli ultimi a emettere francobolli: accadde l’1 gennaio 1859, circa un anno e mezzo prima dello sbarco a Marsala delle giubbe rosse di Garibaldi.
Il soggetto era uno solo, stampato su sette valori in altrettanti vivaci colori: il profilo del sovrano Ferdinando II di Borbone. L'effigie del re appare all'interno di una cornice con la dicitura “bollo della posta di Sicilia”. Dopo il Trattato di Vienna del 1815, il Regno di Napoli e il Regno di Sicilia mantennero infatti due amministrazioni postali autonome, nonostante fossero stati riuniti in un unico stato.
Grazie all’eleganza dell’incisione, alla brillantezza dei colori e alla qualità di stampa, gli unici francobolli di Sicilia, i cosiddetti Testoni, sono tra i più belli della filatelia classica. Purtroppo il “re Bomba” poté goderseli per poco tempo, perché morì nel maggio di quell’anno. Anche i Testoni non rimasero in corso a lungo: lo sbarco di Garibaldi cambiò per sempre la storia e la filatelia.
I quattro valori contenuti nell'offerta sono i seguenti:
I quattro francobolli della serie vengono accompagnati da certificato di autenticità, album e fogli d’album.
Riferimenti Specifici
Per maggiori informazioni, contatta senza impegno i nostri esperti.
Chiama lo 011.056.85.27 o scrivi a info@bolaffi.it
Potrebbe anche piacerti