

Serie completa del bimillenario dalla nascita di Virgilio, emessa nel 1930 e composta da 13 valori di posta ordinaria e aerea.
In perfetto stato di conservazione, con certificato di autenticità Bolaffi.
Per maggiori informazioni, contatta senza impegno i nostri esperti.
Chiama lo 011.056.85.27 o scrivi a info@bolaffi.it
Fu una serie epica quella emessa nel 1930 per celebrare il bimillenario della nascita del poeta Virgilio: 13 francobolli per quella che divenne la prima grande serie di regime finalizzata a esaltare il mito della romanità. «Un esempio perfetto di classicismo filatelico – la definì lo storico d'arte Federico Zeri – dove i soggetti, tratti dall’Eneide, dalle Georgiche e dalle Bucoliche, sono interpretati secondo una formula che fonde richiami talora scoperti a modelli antichi, a ricordi rinascimentali, manieristi e neoclassici, uniti a spunti e soluzioni che presuppongono le tecniche e le formule fotografiche e cinematografiche».
I 13 francobolli che compongono la serie sono:
Autore dei bozzetti era l’artista Corrado Mezzana, che collocò su ogni valore due citazioni in latino: la prima, comune a tutti, è l’ammonimento di Apollo contenuto nell’Eneide “Antiquam experite matrem” (Cercate l’antica madre). La seconda, che correda e spiega i vari bozzetti, includeva i versi più attuali per la realtà politica e culturale dell’epoca.
Riferimenti Specifici
Per maggiori informazioni, contatta senza impegno i nostri esperti.
Chiama lo 011.056.85.27 o scrivi a info@bolaffi.it
Potrebbe anche piacerti