
Penny Black, il primo francobollo del mondo
Gronchi Rosa originale con folder. Il francobollo più famoso d'Italia, emesso nel 1961 in occasione del viaggio del Presidente della Repubblica in Sudamerica.
Il popolarissimo valore da 205 lire è in vendita con folder che ne racconta la storia e certificato Bolaffi di autenticità.
Per maggiori informazioni, contatta senza impegno i nostri esperti.
Chiama lo 011.056.85.27 o scrivi a info@bolaffi.it
Tra i francobolli italiani più ricercati nel mondo c'è senza dubbio il Gronchi Rosa, molto conosciuto tra i collezionisti e non solo. La sua popolarità si deve ad un errore che all'epoca (nel 1961) scatenò un caso diplomatico e rese ancora più incredibile la sua storia. Questo valora rappresenta l'unico caso al mondo di un francobollo postale emesso da un'amministrazione postale, poi ritirato dalla vendita e ricoperto sulle lettere già affrancate con un altro francobollo (il Gronchi grigio), nel tentativo di cancellarne l'esistenza.
Oggi è in vendita ad un prezzo speciale, custodito in un folder esclusivo che racconta l'originalissima storia di uno dei francobolli italiani più ricercati del mondo e corredato dal certificato Bolaffi di autenticità.
Il Gronchi Rosa fa parte di una quartina realizzata per il viaggio in Sudamerica del presidente della Repubblica Italiana Giovanni Gronchi nel 1961. Alla fine, la serie emessa il 3 aprile era costituita da tre valori con la mappa del mondo ed evidenziato uno dei paesi meta della visita del capo di stato: il 170 lire azzurro con l'Argentina, il 185 lire verde con l'Uruguay e il famoso 205 lire rosa con il Perù.
In quest'ultimo valore ci fu un errore sui che scatenò le proteste del Perù, quindi il Ministero delle poste e delle telecomunicazioni cercò di cancellare l'esistenza del francobollo incriminato che venne ritirato e, se già affrancato, ricoperto con il nuovo Gronchi grigio che riporta la mappa corretta.
L'errore che scatenò le proteste su scala internazionale e diede inizio alla leggenda del Gronchi Rosa era legato al confine sbagliato del Perù. A causa di una vecchia edizione dell'Atlante De Agostini del 1939, non aggiornata con i mutamenti determinati dal protocollo di Rio, non era stata inclusa nel territorio peruviano la zona amazzonica che era contesa dai vicini dell'Ecuador.
In realtà questo non fu l'unico errore: nel 170 lire azzurro, la Terra del Fuoco non venne accorpata all'Argentina. Ma in questo caso non arrivò nessuna protesta ufficiale.
Il valore nominale del Gronchi Rosa è di 205 lire, corrispondente alla tariffa vigente nel 1961 per la corrispondenza in Perù. L'annuncio dell'errore e del ritiro frettoloso del francobollo, la sua quotazione salì vertiginosamente e in pochi giorni raggiunse le 10.000 lire.
Nel corso degli anni, informazioni poco precise sull'effettiva quantità di Gronchi Rosa in circolazione hanno fatto oscillare il valore di mercato del francobollo.
Molti pensano che il gronchi Rosa sia il francobollo italiano più raro, ma non è così. Sicuramente è tra i più ricercati nel mondo grazie alla popolarità dovuta alla sua storia singolare.
La tiratura del Gronchi Rosa era di 2 milioni di esemplari. In quei giorni convulsi, ne vennero venduti 79.455, in particolare a Roma (20.556), Milano (10.013), Genova (7.240), Palermo (4.652) e Torino (1.502). Di questi, 10.160 vennero ricoperti con il Gronchi grigio. In totale, vennero distrutti 1.920.375 esemplari.
Riferimenti Specifici
Per maggiori informazioni, contatta senza impegno i nostri esperti.
Chiama lo 011.056.85.27 o scrivi a info@bolaffi.it
Potrebbe anche piacerti