
Dante e Garibaldi, i francobolli dell'Italia unita (1932)
Serie completa del cinquantenario della morte di Garibaldi, emessa nel 1932 e composta da 17 valori.
Perfetto stato di conservazione, con certificato di autenticità Bolaffi.
Per maggiori informazioni, contatta senza impegno i nostri esperti.
Chiama lo 011.056.85.27 o scrivi a info@bolaffi.it
Giuseppe Garibaldi non è solo il personaggio che ricorre maggiormente nella toponomastica italiana (il suo nome è presente in più di 5.500 comuni), ma è anche il più celebrato dalle Poste Italiane. A lui, per esempio, l’onore di aprire le “danze” del periodo moderno del Regno, con l’emissione della prima commemorativa italiana il 15 aprile del 1910 e di nuovo il 1 dicembre dello stesso anno su due commemorativi che ricordarono il cinquantenario del plebiscito per l’annessione delle province meridionali.
Invece, la serie del 6 aprile del 1932, per il cinquantenario della morte dell’eroe, ha un record: è stata la più affollata delle serie garibaldine italiane, con ben 17 valori. La stessa serie, con colori mutati e differenti soprastampe, fu prodotta anche per le colonie, in un vasto giro di 164 esemplari.
La serie si compone dei seguenti valori di posta ordinaria:
E dei seguenti valori di posta aerea:
Tra i valori della serie, il 10 centesimi grigio ardesia, disegnato da Francesco Chiapelli, è il primo francobollo italiano a riprodurre un lembo di terra straniera. È infatti mostrata la casa natale dell’eroe, che si trova in Francia, a Nizza.
Riferimenti Specifici
Per maggiori informazioni, contatta senza impegno i nostri esperti.
Chiama lo 011.056.85.27 o scrivi a info@bolaffi.it
Potrebbe anche piacerti