
La busta Balbo, aerogramma del primo volo transatlantico
I quattro francobolli emessi dalla Cirenaica e dalla Tripolitania nel 1933, in occasione della Crociera del Decennale di Italo Balbo. Per ognuna delle due colonie sono stati emessi i valori da 19,75 e 44,75 lire.
Gli esemplari sono accompagnati da certificato di autenticità.
Per maggiori informazioni, contatta senza impegno i nostri esperti.
Chiama lo 011.056.85.27 o scrivi a info@bolaffi.it
Per esplicita volontà di Italo Balbo, la Crociera del Decennale avrebbe dovuto avere un'importante appendice filatelica. Lo scopo era quello di predisporre uno strumento che consentisse di raccogliere fondi per far fronte, almeno in parte, alle spese per l'impresa. Inoltre, i francobolli emessi per la Crociera ne avrebbero garantito il perpetuarsi del ricordo anche nelle epoche future.
Per l'occasione, vennero emessi quattro francobolli di posta aerea per le colonie libiche, con il valore nominale corrispondente alla sovrattassa aerea): due da 19,75 e 44,75 lire per la Cirenaica e due per la Tripolitania. Il valore
Con dieci giorni di ritardo rispetto all'emissione metropolitana, il 1 giugno del 1933 furono messi in vendita negli uffici postali della Cirenaica i francobolli celebrativi della trasvolata nordatlantica.
Questi richiamano nell'impianto iconografico l'impostazione dei trittici metropolitani, ma non hanno la loro struttura tripartita, né il soggetto della vignetta, che invece raffigura sei idrovolanti in volo notturno. Sullo sfondo, sono raffigurate le costellazioni del Grande e Piccolo Carro, unite da una linea tratteggiata che identifica, più brillante delle altre, la Stella Polare.
Due valori singoli furono emessi per l'altra colonia libica, la Tripolitania. Usciti ancora una volta dalla matita di Corrado Mezzana, raffigurano l'aquila romana, il leone di San marco e uno degli idrovolanti.
Riferimenti Specifici
Per maggiori informazioni, contatta senza impegno i nostri esperti.
Chiama lo 011.056.85.27 o scrivi a info@bolaffi.it
Potrebbe anche piacerti