Dracma d'argento Brettii (moneta della Magna Grecia)
  • Dracma d'argento Brettii (moneta della Magna Grecia)
  • Dea Nike rappresentata sulla dracma Brettii della Magna Grecia
  • il dio Dioniso rappresentato sulla dracma Brettii della Magna Grecia

Dracma Brettii

2.800,00 €
Tasse incluse

La dracma d'argento Brettii è stata coniata nel territorio dell'attuale Calabria durante l'occupazione cartaginese dell'Italia meridionale 

La moneta è autentica e in buono stato di conservazione.

Per maggiori informazioni, contatta senza impegno i nostri esperti.
Chiama lo 011.056.85.27 o scrivi a info@bolaffi.it

Quantità

A testimoniare l'esistenza dei Brettii (o Bruzi) sono le monete che hanno attraversato i secoli e sono giunte fino a noi. Questa popolazione italica di stirpe osca, che abitò l'attuale Calabria, entrò in conflitto prima con i vicini Lucani e dopo con Roma, che li sottomise li colonizzò, li frammentò e alla fine li cancellò come entità autonoma.

Le monete dei Brettii sono molto simili alle coniazioni magnogreche perché erano entrati in contatto con le città elleniche della costa, assimilandone almeno in parte usi, religione, arte e lingua. Sul diritto di questa dracma Brettii, coniata durante l'occupazione cartaginese dell'Italia meridionale, è infatti raffigurato il busto diademato della dea Nike, che nella mitologia greca personifica la vittoria. Sul rovescio compare invece l'immagine di Dioniso nell'atto di incoronarsi con la mano destra, mentre con la sinistra regge un lungo scettro poggiante a terra.

  • Anno di emissione: III secolo a.C.
  • Paese di emissione: Brutium (Magna Grecia)
  • Valore nominale: 1 dracma
  • Materiale: argento
  • Peso: gr 4,4
  • Diametro: mm 19
  • Qualità: buona
N065801

Riferimenti Specifici

Per maggiori informazioni, contatta senza impegno i nostri esperti.
Chiama lo 011.056.85.27 o scrivi a info@bolaffi.it

Invia un messaggio


Dracma Brettii

Dracma Brettii

Non ti invieremo spam

Cosa possiamo fare per te?