
Lo zecchino in oro dell'ultimo doge di Venezia
Fiorino d'oro emesso dalla Repubblica di Firenze a partire dal 1252 e circolato tra il XIII e il XVII secolo.
La moneta è autentica e in buono stato di conservazione.
Per maggiori informazioni, contatta senza impegno i nostri esperti.
Chiama lo 011.056.85.27 o scrivi a info@bolaffi.it
«Alt! Chi siete? Cosa portate? Quanti siete? Un fiorino». La moneta citata nella celebre scena del film "Non ci resta che piangere" con Massimo Troisi e Roberto Benigni venne introdotta dalla Repubblica di Firenze a partire dal 1252.
Oggi il fiorino d'oro viene soprannominato "il dollaro del Medioevo". Grazie all'attività dei mercanti e dei banchieri fiorentini, che intrattenevano rapporti commerciali con le altre piazze italiane ed europee è stato la moneta di scambio più diffusa per tre secoli.
Sul diritto del fiorino compare il giglio, simbolo di Firenze, mentre sul rovescio è raffigurato san Giovanni Battista, patrono della città.
Riferimenti Specifici
Per maggiori informazioni, contatta senza impegno i nostri esperti.
Chiama lo 011.056.85.27 o scrivi a info@bolaffi.it
Potrebbe anche piacerti