
Aureo di Adriano con la Lupa di Roma
Denario d'argento risalente all'epoca dell'imperatore romano Adriano, che regnò tra il 117 e il 138 d.C.
La moneta, in buono stato di conservazione, è custodita in un elegante cofanetto ed è corredata dall'esclusivo Catalogo Bolaffi delle monete degli imperatori romani.
Per maggiori informazioni, contatta senza impegno i nostri esperti.
Chiama lo 011.056.85.27 o scrivi a info@bolaffi.it
Questo affascinante denario in argento emesso sotto l’imperatore Adriano è molto più di una semplice moneta: è una finestra su uno dei periodi più stabili e culturalmente floridi dell’Impero Romano.
Adriano, filosofo e imperatore, viaggiatore e riformatore, fu adottato da Traiano e divenne celebre per la sua politica estera pacificatrice e per le grandi opere pubbliche, come il Vallo in Britannia. Non era un conquistatore come il suo predecessore, ma un pacificatore che consolidò i confini e fece conoscere all'Impero Romano un periodo di grande prosperità
Sul diritto, spicca l’effigie dell’imperatore Adriano, volto maturo rivolto a sinistra, con corona d’alloro e barba folta, segno distintivo di un potere ispirato alla filosofia e alla saggezza greca. Il ricco drappeggio sulla spalla destra allude al suo rango e alla dignità imperiale. La legenda, breve e compatta, incornicia l’immagine con sobria eleganza.
Il rovescio può variare e rappresentare diverse figure simboliche del pensiero e della politica romana: Victoria che regge un ramo di palma e una corona, Aequitas con la bilancia e la cornucopia, Concordia con la patera (una coppa che veniva usata per i sacrifici), Providentia che protende una mano e regge uno scettro, o persino un’intensa scena con Traiano e Adriano che condividono un globo, simbolo di continuità e universalità imperiale.
Coniato tra il 117 e il 138 d.C., durante uno dei periodi di maggiore equilibrio economico e sociale dell’Impero, questo denario è non solo un esempio perfetto di tecnica monetaria romana Peso e titolo costanti rispondono totalmente ai canoni della la riforma neroniana.
Riferimenti Specifici
Per maggiori informazioni, contatta senza impegno i nostri esperti.
Chiama lo 011.056.85.27 o scrivi a info@bolaffi.it
Potrebbe anche piacerti