Denario d'argento di Vespasiano con Catalogo Bolaffi
  • Denario d'argento di Vespasiano con Catalogo Bolaffi
  • Moneta d'argento di Vespasiano

L'argento di Vespasiano

325,00 €
Tasse incluse

Denario d'argento risalente all'epoca dell'imperatore romano Vespasiano, che regnò tra il 69 e il 79 d.C.

La moneta è custodita in un elegante cofanetto ed è corredata dall'esclusivo Catalogo Bolaffi delle monete degli imperatori romani.

Per maggiori informazioni, contatta senza impegno i nostri esperti.
Chiama lo 011.056.85.27 o scrivi a info@bolaffi.it

Quantità

Fondatore della dinastia Flavia, Vespasiano salì al trono nel 69 d.C., al termine di un periodo di instabilità che seguì alla morte di Nerone. Il suo fu un regno caratterizzato da pace e buona amministrazione. Risanate le finanze dello stato, attraverso l’eliminazione di privilegi fiscali concessi dai suoi predecessori per ingraziarsi il favore popolare, egli diede il via ad un vasto programma di opere pubbliche sia in Roma sia nelle province, fra le quali la più nota è l’Anfiteatro Flavio, detto Colosseo, che sarà terminato solo dopo la sua morte.

La moneta d'argento di Vespasiano

Sul rovescio delle monete che fece coniare, possiamo vedere figure allegoriche rappresentazioni di edifici e raffigurazioni di eventi dell'epoca, come per esempio la repressione dei ribelli in Giudea che vide impegnato Vespasiano quando ancora non era imperatore.

Sul diritto di questo denario d'argento, l’effigie di Vespasiano compare con la testa ornata da una corona di alloro e rivolta a destra ed è praticamente circondata dalla legenda, lunga e con molte abbreviazioni, che inizia in basso a destra, sotto il collo dell’Imperatore, e prosegue con andamento orario.

L’osservazione di questo diritto rivela in primo luogo il temperamento di Vespasiano, la cui effigie si impone all’attenzione per il vigore dei lineamenti, il collo taurino, il mento pronunciato e lo sguardo volitivo, deciso e severo. Il suo volto trasmette un’impressione di forza e vigoria tipiche del militare abituato a esercitare il comando sul campo e inusuali per il periodo, nel quale gli imperatori non provenivano dai ranghi dell’esercito.

Caratteristiche della moneta

  • Metallo: argento
  • Peso: ca. 3,4 g
  • Diametro: ca. 18 mm

La moneta viene venduta con un elegante cofanetto e con il Catalogo Bolaffi delle monete degli imperatori romani.

Riferimenti Specifici

Per maggiori informazioni, contatta senza impegno i nostri esperti.
Chiama lo 011.056.85.27 o scrivi a info@bolaffi.it

Invia un messaggio


L'argento di Vespasiano

L'argento di Vespasiano

Non ti invieremo spam

Cosa possiamo fare per te?