
La terza emissione rosso vermiglio del Lombardo-Veneto (1861)
Francobollo 15 centesimi rosso vermiglio emesso nel 1850 dal Regno Lombardo Veneto e appartenente alla serie "Prima emissione - Aquila bicipite".
L'esemplare, in buono stato di conservazione, è accompagnato dal certificato di qualità Bolaffi.
Per maggiori informazioni, contatta senza impegno i nostri esperti.
Chiama lo 011.056.85.27 o scrivi a info@bolaffi.it
I primi francobolli emessi nella penisola italiana furono i cinque esemplari posti in distribuzione il 1 giugno 1850 nel Lombardo-Veneto, che dipendeva dall'Austria.
La serie è identica come soggetto a quella emessa nella stessa data sul territorio asburgico e ne differisce solo per il valore facciale, espresso in centesimi di lira anziché in kreuzer.
Sul francobollo è raffigurato lo stemma asburgico coronato, con l'aquila bicipite. La presenza del simbolo imperiale sul francobollo era un atto di affermazione del potere austriaco nelle province italiane, in essere dal 1815 in seguito al Congresso di Vienna.
In alto è riportata la dicitura "KKPOST STEMPEL" (Kaiserliches Koenigliches Post Stempel, ossia "francobollo imperial regio"), mentre in basso compare il valore.
Il francobollo da 15 centesimi, utilizzato per affrancare le lettere inviate entro le 10 leghe (circa 75 km) era di colore rosso vermiglio, mentre nella serie di 5 valori mancava l'emissione verde. Questo per evitare un accostamento che richiamasse il tricolore italiano.
Riferimenti Specifici
Per maggiori informazioni, contatta senza impegno i nostri esperti.
Chiama lo 011.056.85.27 o scrivi a info@bolaffi.it
Potrebbe anche piacerti