• -113,00 €
Le lire degli italiani, collezione di monete con catalogo Bolaffi
  • Le lire degli italiani, collezione di monete con catalogo Bolaffi
  • Le prime lire della Repubblica Italiana
  • Le vecchie lire d'Italia
  • Monete rare della Repubblica Italiana

Le lire degli italiani, collezione Bolaffi con catalogo monete

208,00 €
95,00 € Risparmia 113,00 €
Tasse incluse

La storia della Repubblica Italiana attraverso 12 importanti monete in lire che hanno caratterizzato il periodo moderno dal 1945 al 1961, dalla fine della Seconda Guerra Mondiale al centenario dell'Unità d'Italia.

L'offerta comprende l'elegante raccoglitore Tablò e il prestigioso catalogo Bolaffi di numismatica.

Per maggiori informazioni, contatta senza impegno i nostri esperti.
Chiama lo 011.056.85.27 o scrivi a info@bolaffi.it

Quantità

L'Italia usciva dalla Seconda Guerra Mondiale sconfitta e spezzata dai bombardamenti e dai combattimenti. Era giunto il tempo di ricostruire e la monetazione ebbe un ruolo di primo piano per la ripresa economica del Paese. Bolaffi ha voluto ripercorrere questi anni importanti con una raccolta delle monete più amate e significative del periodo moderno della Repubblica Italiana, quello che inizia proprio nel dopoguerra e prosegue fino all'emissione della prima moneta commemorativa dedicata al centenario dell'Unità d'Italia.

I primi quattro valori della Repubblica Italiana

La collezione inizia dalle prime storiche monete emesse dalla Repubblica Italiana: quattro valori da 1, 2, 5 e 10 lire dall'iconografia che ricordava l'Italia agricola ed operosa. Accanto ai frutti della terra, troviamo le immagini di un contadino, della dea romana della fertilità Cerere, di una madre di famiglia e di Pegaso che spicca il volo. Questa era l'Italia che voleva rinascere e ricostruire dopo le devastazioni della guerra.

La seconda monetazione della Repubblica Italiana

Nel 1951 i primi valori repubblicani in italma vennero sostituiti con altri del medesimo materiale che sarebbero durati per mezzo secolo fino all'introduzione dell'euro. Abbiamo così le monete da 1 lira cornucopia (diventata in seguito una chicca per collezionisti) e le bellissime 2 lire ramo d'ulivo, 5 lire delfino e 10 lire spighe che hanno fatto la storia della lira italiana. L'iconografia si ampliò con l'introduzione di nuovi elementi che fanno riferimento per esempio al mare.

Le nuove monete della Repubblica

Negli anni successivi, vennero introdotte nuove monete con valori più alti, dalle 20 alle 500 lire. Vennero introdotti nuovi elementi iconografici e raffigurati nuovi personaggi della mitologia romana, per esempio Minerva, dea delle virtù eroiche e protettrice degli artigiani, e Vulcano, dio del fuoco effigiato nell'atto di forgiare su incudine il ferro di una vanga.

Vale la pena ricordare le 500 lire caravelle, ultima emissione del periodo moderno e prima moneta in argento della Repubblica. Anche se ebbero vita breve perché vennero sostituite da un biglietto di stato dello stesso valore, segnarono uno spartiacque importante e divenne presto un oggetto molto ricercato tra i collezionisti più esperti.

Le lire della Repubblica Italiana

La collezione delle Lire della Repubblica contiene 12 monete:

  • 1 lira Arancia italma, 1946
  • 2 lire Spiga italma, 1946
  • 5 lire Grappolo d’uva italma, 1946
  • 10 lire Ramo d’ulivo italma, 1946
  • 1 lira Cornucopia italma, 1951
  • 5 lire Delfino italma, 1951
  • 10 lire Spighe italma, 1951
  • 2 lire Ramo d’ulivo italma, 1953
  • 50 lire Vulcano Grande acmonital, 1954
  • 100 lire Minerva Grande acmonital, 1955
  • 20 lire Ramo di quercia bronzital, 1957
  • 500 lire Caravelle argento, 1958

Le monete sono conservate in un raccoglitore Tablò e vengono spedite con una copia del catalaogo Bolaffi delle monete.

Riferimenti Specifici

Per maggiori informazioni, contatta senza impegno i nostri esperti.
Chiama lo 011.056.85.27 o scrivi a info@bolaffi.it

Invia un messaggio


Le lire degli italiani, collezione Bolaffi con catalogo monete

Le lire degli italiani, collezione Bolaffi con catalogo monete

Non ti invieremo spam

Cosa possiamo fare per te?