
Il viaggio del re d'Italia nella Somalia coloniale (1935)
Serie di 13 valori (7 di posta ordinaria e 6 di posta aerea) emessi per le colonie del Regno d'Italia in occasione della VII Fiera campionaria di Tripoli, evento internazionale inaugurato nel 1927 e tuttora la più antica tra le Fiere africane esistenti.
Proponiamo l'intera serie, con francobolli non linguellati di qualità 60% della scala Bolaffi.
Per maggiori informazioni, contatta senza impegno i nostri esperti.
Chiama lo 011.056.85.27 o scrivi a info@bolaffi.it
La Fiera campionaria di Tripoli è stata una delle più importanti durante l'epoca coloniale negli anni Trenta. Il regime la promoveva ogni anno, a partire dal 1927, insieme al Gran Premio automobilistico di Tripoli, come emblema della Libia italiana fascista. Fin dall'anno della fondazione, per ogni edizione è stata emessa una serie di francobolli celebrativi, circolante in tutte le colonie ma senza l'indicazione dello stato specifico.
La serie di francobolli emessa il 2 marzo 1933 per celebrare la VII Fiera campionaria di Tripoli si compone di 7 valori per la posta ordinaria e 6 per la posta aerea. I primi raffigurano alcuni animali e simboli dell'Africa coloniale italiana, più il valore più alto dove un fascio littorio si erge su Tripoli. La seconda invece mette in evidenza gli idrovolanti e gli aeroplani che consentivano le consegne per mezzo di posta aerea.
La serie VII Fiera campionaria di Tripoli si compone di 13 valori:
Riferimenti Specifici
Per maggiori informazioni, contatta senza impegno i nostri esperti.
Chiama lo 011.056.85.27 o scrivi a info@bolaffi.it
Potrebbe anche piacerti